© 2024

Raffaele Salvati

Informativa sulla privacyInformativa sui cookieInformativa legale

3d93ec6a8a3fde05a49359c4be5d1f72799375e9.jpeg
9a411bb21972b57419cf2cb3aa94113d59f6ddc4.jpeg

Periodici

Libri

Pianificazione

  • Scelta del modello di business: accesso aperto o chiuso.
  • Scelta dell’editor in chief e degli associate editors.
  • Costituzione dell’editorial board, del comitato editoriale e quello di redazione.
  • Redazione linee guida per gli autori e per i revisori.
  • Procedure amministrative per registrazione testata ed attribuzione ISSN
  • Attività inerenti l'assegnazione dei DOI e relativa registrazione degli articoli.

Produzione e design

  • Sviluppo del sito web.
  • Impaginazione, design e controllo di qualità.
  • Implementazione ed aggiornamento dei formati editoriali standard internazionali: HTML, XML, ecc.

Processo di sottomissione, revisione e pubblicazione

  • Scelta della piattaforma di sottomissione degli articoli.
  • Configurazione e gestione del workflow dei manoscritti e del processo di revisione paritaria.
  • Controllo del plagiarismo e delle attività predatorie.

Distribuzione ed accesso

  • Per accesso chiuso: organizzazione di abbonamenti e gestione dell'accesso.
  • Per accesso aperto: assicurare l'accessibilità online e la gestione dei repository.

Marketing e disseminazione

  • Strategie di promozione della rivista a livello nazionale ed internazionale.
  • Incentivare collaborazioni e patrocini con società scientifiche, istituti di ricerca, università, ecc.
  • Integrazione e promozione attraverso i social media.
  • Ottimizzazione SEO del sito web.
  • Analisi metriche, monitoraggio del traffico web e valutazione dell'impatto dei contenuti.

Indicizzazione nelle banche dati bibliografiche

  • Selezione e conformità alle banche dati bibliografiche pertinenti.
  • Sottomissione alle banche dati: DOAJ, SCOPUS, PUBMED, GOOGLE SCHOLAR, WEB OF SCIENCE, ecc.
  • Mantenimento degli standard per l'indicizzazione.

Processi di archiving e repository

  • Implementazione di sistemi di archiviazione digitale a lungo termine.
  • Collaborazioni con repository istituzionali e tematici.
  • Uso di standard e formati di archiviazione accettati internazionalmente.

Gestione e sostenibilità finanziaria

  • Identificazione di finanziamenti e gestione del budget.
  • Esplorazione di modelli di monetizzazione e gestione della pubblicità.

Aspetti legali e di conformità

  • Gestione delle licenze (Creative Common) e tutela del copyright.
  • Gestione della privacy, cookie, termini di utilizzo e protezione dei dati.

Sicurezza e protezione dei Dati

  • Misure di sicurezza per il sito web e protezione dei dati.
  • Backup e piani di recupero dei dati.

Analisi del mercato editoriale

  • Identificazione di un insieme di pubblicazioni scientifiche che rappresentino l'eccellenza nel campo specifico di interesse, riconosciute per la loro qualità, impatto, e innovazione
  • Indicazioni sulle tendenze del mercato editoriale.
  • Strategie per posizionare il libro nel mercato di riferimento. 

Analisi Comparativa

  • Valutazione qualitativa e quantitativa: confronto del progetto editoriale con i competitor selezionati analizzando aspetti come la struttura del libro, la qualità dei contenuti, la strategia di distribuzione, e l'impatto scientifico.
  • Identificazione dei gap: individuazione delle aree di miglioramento o di innovazione basandosi sul confronto con le pratiche di successo identificate.

Implementazione delle Strategie

  • Strategie di miglioramento: sviluppo di un piano d'azione che includa strategie specifiche per colmare i gap identificati e per incorporare pratiche di successo nel proprio progetto editoriale.
  • Innovazione: adozione di approcci innovativi in termini di contenuto, formato, e distribuzione per distinguersi nel panorama editoriale scientifico.

Supporto nella pubblicazione

  • Scelta del metodo di pubblicazione (self-publishing vs. casa editrice tradizionale).
  • Preparazione del materiale per la presentazione alle case editrici italiane e straniere.

Gestione dei diritti d'autore

  • Affiancamento su contratti editoriali, negoziazioni dei diritti e protezione del copyright.
  • Supporto all’acquisto/vendita dei copyright all’estero.

Distribuzione e marketing

  • Sviluppo di strategie di marketing per la promozione del  libro tramite social media, conferenze, blog, eventi promozionali, presentazioni,  conferenze stampa.
  • Piattaforme di distribuzione: e-commerce, librerie accademiche, ecc.
  • Definizione del prezzo di copertina basandosi su costi, concorrenza, e valore percepito.

Monitoraggio e Valutazione

  • Feedback e revisioni: implementazione del processo di raccolta feedback da parte dei lettori e della comunità scientifica per valutare l'impatto e la ricezione del libro.